admin

/admin

About admin

This author has not yet filled in any details.
So far admin has created 57 blog entries.

EMILY NO!

15 settembre ore 21. Teatro Il Vascello, Roma. Fattore K in collaborazione con Olinda e Danae Festival EMILY. NO! Uno spettacolo liberamente ispirato alla vita e le opere di Emily Dickinson. Di Milena Costanzo. con Milena Costanzo, Alessandra De Santis, Rossana Gay e Alessandro Mor.

IL LEGAME

Todi, 27 agosto 2016, ore 21.00 Teatro Comunale di Todi, Via Giuseppe Mazzini 15 (Tel. 327-6353257; info@sedicieventi.it). Todi Festiva inaugura la sua trentesima edizione con il debutto nazionale della spettacolo di Amanda Sthers: giovane autrice parigina già consacrata in Francia e mai tardotta né rappresentata in Italia. Marie e Paul si scoprono fratelli alla morte del loro padre. Essi sono, ciascuno per l’altro, il lato misterioso ed oscuro della loro figura paterna. sono le sue bugie. Chi è stai il più amato?

PIER PAOLO !  

1, 2, 3 LUGLIO - h. 19.30, Olinda ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini via Ippocrate 45, Milano. Pasolini amava il calcio, lo giocava e lo conosceva. Questo spettacolo tratto dall’opera immensa di Pasolini è un tributo alle sue passioni, ai suoi amori e al suo sguardo così delicato e duro sul mondo, di cui il campo di calcio è una sintesi, un microcosmo, un riflesso dell’intera società che vi si muove attorno.

EMILY

Un viaggio affascinante nella vita e le opere di Emily Dickinson a cura di Milena Costanzo di nuovo in scena a Milano il 12 luglio Festival "Da vicino nessuno è normale"/Olinda con Milena Costanzo, Alessandra De Santis, [...]

DONNE CHE SOGNAVANO CAVALLI

“Mujeres sonaron caballos” è senz’altro uno dei testi più riusciti e rappresentativi dell’opera di Daniel Veronese. La qualità e l’andamento della scrittura sono ambigui. Una situazione famigliare, ordinaria e apparentemente normale.

DECLINAZIONI D’AMORE

Cos’è l’amore? Come amiamo oggi? Sappiamo e vogliamo amare? Come ci incontriamo? Come ci scegliamo? Cosa manca ai nostri incontri? Come ci influenza oggi la società e la sua tecnologia? Quantità o Qualità dei rapporti? Di cosa abbiamo paura? E perché? Conosciamo il tempo dell’attesa? Il senso del mistero? Il Sacrifico in amore è davvero così terribile e insensato? Siamo più liberi o solo più infelici? Cos’è per noi la felicità?

BESTIA DA STILE

Pubblicato nel 2005, Bestia da Stile, a cui Pasolini lavorò a più riprese a cavallo del ´68, rappresenta una riflessione sulla difficoltà di raccontare i conflitti della modernità.

CHI CAZZO HA INIZIATO TUTTO QUESTO

Sono situazioni molto sospese fatte di silenzi e di non detto... ruota tutto intorno all'Amore, a delle sfumature di Amore che pare non trovi mai una stabilità: o è parlato col desiderio, con l'invito al "peccato" o è brutalizzato nell'atto.

VILLA DOLOROSA

In Germania, ai nostri giorni, in una villa un po' fatiscente, abitata da una strana famiglia, si festeggia un compleanno e all'orizzonte, sullo sfondo, si intravede "Tre sorelle", il capolavoro. Cambiano le regole del gioco, ma l'obiettivo è sempre lo stesso: afferrare la vita.

REFUGEES

“Refugees” è uno spettacolo che vuole dar voce a coloro che voce non hanno: i rifugiati. Questo termine, spesso usato impropriamente, racchiude diverse tipologie di persone note e sconosciute, ma pur sempre esseri umani, segnate da un destino avverso.