In Repertorio

//In Repertorio

SE LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA…L’IGNORANZA NON AMMETTE LA LEGGE

Specchio deformato della storia del popolo italiano, furbetto, pavido, approfittatore, sinonimo di un paese bloccato incapace di andare avanti o tornare indietro.

Operazione Condor

Teatro Marcello 28-29-30 Settembre 2017 ore 11:00 Eventi Collaterali (incontri e convegni sulla tematica della ‘’violenza’’) ore 21:00 - Spettacolo teatrale

IL RATTO D’EUROPA

Il presente che noi viviamo attimo per attimo è denso di informazioni, il mondo è compresente, lo spazio ed il tempo si annullano...

DONNE CHE SOGNAVANO CAVALLI

“Mujeres sonaron caballos” è senz’altro uno dei testi più riusciti e rappresentativi dell’opera di Daniel Veronese. La qualità e l’andamento della scrittura sono ambigui. Una situazione famigliare, ordinaria e apparentemente normale.

DECLINAZIONI D’AMORE

Cos’è l’amore? Come amiamo oggi? Sappiamo e vogliamo amare? Come ci incontriamo? Come ci scegliamo? Cosa manca ai nostri incontri? Come ci influenza oggi la società e la sua tecnologia? Quantità o Qualità dei rapporti? Di cosa abbiamo paura? E perché? Conosciamo il tempo dell’attesa? Il senso del mistero? Il Sacrifico in amore è davvero così terribile e insensato? Siamo più liberi o solo più infelici? Cos’è per noi la felicità?

BESTIA DA STILE

Pubblicato nel 2005, Bestia da Stile, a cui Pasolini lavorò a più riprese a cavallo del ´68, rappresenta una riflessione sulla difficoltà di raccontare i conflitti della modernità.

CHI CAZZO HA INIZIATO TUTTO QUESTO

Sono situazioni molto sospese fatte di silenzi e di non detto... ruota tutto intorno all'Amore, a delle sfumature di Amore che pare non trovi mai una stabilità: o è parlato col desiderio, con l'invito al "peccato" o è brutalizzato nell'atto.

RAMAYANA

Nell'induismo i testi sacri spesso sono trasmessi attraverso la musica, la recitazione, la danza ed il teatro: in tempi intolleranti e contraddistinti da guerre sanguinarie e fratricide, esiste una religione, una cultura ed una tradizione che considerano le arti performative un mezzo di liberazione e una chiave per comprendere la bellezza e la beatitudine.

IN FLAGRANTE DELICTO

Sulle tracce di Gesualdo da Venosa. Un lavoro di ricostruzione e ricerca, di verità storica e riproposizione poetica, fra storia, mito e leggenda.

CENERENTOLA. LA PARTE MANCANTE

“Cenerentola è un pretesto per riflettere, attraverso la favola di tutte le favole, sul mondo del senso creato culturalmente.” Differenti situazioni dove i testi, i suoni, le immagini e le canzoni ci racconteranno delle storie avvalendosi della tecnologia, come strumento complementare di comunicazione.