IN PUNTA DI PIEDI
Firenze, un adolescente e l'ossessione di una generazione, un fanatismo lungo un secolo: il gioco del calcio. Gli anni Ottanta e una città, bella di una bellezza rara. Il 16 ottobre alle ore 21, Teatro Basilica, Roma.
TEATRO E SPORT
Una serie di interventi artistici, culturali e pedagogici dedicati al rapporto tra Teatro e Sport. Laboratorio: Esercizi di drammaturgia dello sport 3-4 ottobre.
D.N.A. – DOPO LA NUOVA ALBA
Dal 30 settembre al 4 ottobre e dall'8 all'11 ottobre al teatro Basilica di Roma. Una Giovane Donna, rinchiusa in centro di recupero per malate psichiatriche, viene dimessa per essere reinserita nella società...
ABOUT LOLITA
Lolita è troppe cose per sintetizzarla in una frase sola. È l’annebbiamento della testa, il sogno di paradisi possibili e inferni prossimi, un inno alla straordinaria potenza del pensiero...
PINOCCHIO RELOADED
Musical di un burattino senza fili è la rivisitazione surreale e pinteriana del racconto di Collodi, un esperimento d’avanguardia artistica.
VAUDEVILLE!
Roberto Rustioni si confronta con il mondo della commedia e del vaudeville in una riscrittura libera e vitale da Eugène Labiche.
HAMLET
Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio protagonisti in teatro con Hamlet per la regia di Francesco Tavassi.
I POETI MALEDETTI_ n.1 Io e Baudelaire
Poeti Maledetti_ n.1 Io e Baudelaire _Who wants to live forever?
D.N.A. – Dopo la Nuova Alba
D.N.A. - Dopo la Nuova Alba Di Anton Giulio Calenda - Un progetto del Gruppo della Creta
LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI
la Gaia Scienza - La rivolta degli oggetti Lo spettacolo al Teatro Comunale di Ferrare del 14 Ottobre è stato annullato a data da destinarsi.
MI SA CHE FUORI È PRIMAVERA
un progetto di Giorgio Barberio Corsetti e Gaia Saitta
28/29/30 Settembre
Giardino di Villa Carpegna - Roma
GENERAZIONE XX
Lo spettacolo è una ricerca sulla comprensione delle dinamiche post-moderne di produzione di immagini e stereotipi comportamentali delle nuove generazioni.
JAKOB VON GUNTEN
JAKOB VON GUNTEN Episodi, parole e immagini provenienti dal romanzo Jakob Von Gunten e dalle testimonianze sulla biografia di Robert Walser.
REFUGEES… Noi come loro
Debutto Biennale di Venezia 31 luglio 2018 Tre serate in cui i Giardini di Castel Sant’Angelo si fanno palcoscenico per un tema di grande attualità: le migrazioni di uomini e donne, oggi come ieri, alla ricerca di una vita migliore.
SE LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA…L’IGNORANZA NON AMMETTE LA LEGGE
Specchio deformato della storia del popolo italiano, furbetto, pavido, approfittatore, sinonimo di un paese bloccato incapace di andare avanti o tornare indietro.
Incuriosi artistiche di Laboratorio di Giorgio Barberio Corsetti
INCURIOSI ARTISTICHE di Giorgio Barberio Corsetti LABORATORIO SU DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA “DAL FIGURATIVO ALL’ASTRATTO... PAESAGGI E SUPERFICI”
Operazione Condor
Teatro Marcello 28-29-30 Settembre 2017 ore 11:00 Eventi Collaterali (incontri e convegni sulla tematica della ‘’violenza’’) ore 21:00 - Spettacolo teatrale
IDIOTA
IDIOTA di Jordi Casanovas
IL GIOCO
Dal 31 Gennaio al 12 Febbraio 2017 IL GIOCO Di Franca De Angelis Con Anna Cianca, Alessia Sorbello e Andrea Trovato Regia di Christian Angeli
IL RATTO D’EUROPA
Il presente che noi viviamo attimo per attimo è denso di informazioni, il mondo è compresente, lo spazio ed il tempo si annullano...
DONNE CHE SOGNAVANO CAVALLI
“Mujeres sonaron caballos” è senz’altro uno dei testi più riusciti e rappresentativi dell’opera di Daniel Veronese. La qualità e l’andamento della scrittura sono ambigui. Una situazione famigliare, ordinaria e apparentemente normale.
DECLINAZIONI D’AMORE
Cos’è l’amore? Come amiamo oggi? Sappiamo e vogliamo amare? Come ci incontriamo? Come ci scegliamo? Cosa manca ai nostri incontri? Come ci influenza oggi la società e la sua tecnologia? Quantità o Qualità dei rapporti? Di cosa abbiamo paura? E perché? Conosciamo il tempo dell’attesa? Il senso del mistero? Il Sacrifico in amore è davvero così terribile e insensato? Siamo più liberi o solo più infelici? Cos’è per noi la felicità?
BESTIA DA STILE
Pubblicato nel 2005, Bestia da Stile, a cui Pasolini lavorò a più riprese a cavallo del ´68, rappresenta una riflessione sulla difficoltà di raccontare i conflitti della modernità.
CHI CAZZO HA INIZIATO TUTTO QUESTO
Sono situazioni molto sospese fatte di silenzi e di non detto... ruota tutto intorno all'Amore, a delle sfumature di Amore che pare non trovi mai una stabilità: o è parlato col desiderio, con l'invito al "peccato" o è brutalizzato nell'atto.