TEATRO E SPORT

Fattore K in collaborazione con Biancofango e il Teatro Basilica, organizza una serie di interventi artistici, culturali e pedagogici dedicati al rapporto tra Teatro e Sport in un percorso che mira ad avviare nuovi processi di contaminazione culturale e intergenerazionale.

Lo sport offre un potente immaginario collettivo che tutti, anche se in misura diversa, sono in grado di condividere e si presta a stimolanti analogie con il teatro. La ritualità che nasconde dentro di sé ci consente di esplorare quella dimensione collettiva e partecipativa implicita nel fare teatro.

Questa prima fase della progettualità pone un accento particolare sul calcio e prevede due spettacoli, un laboratorio pedagogico gratuito e un laboratorio dedicato all’infanzia.

Programma
Teatro Basilica – Piazza di Porta S. Giovanni, 10 Roma

3-4 ottobre
Ore 10.00 – 17.00 – Laboratorio: Esercizi di drammaturgia dello sport

Condotto da Andrea Trapani e Andrea Pangallo, il laboratorio è rivolto a chi desidera indagare la relazione fra azione teatrale e azione sportiva. 

Nel corso del lavoro una particolare attenzione sarà dedicata ad esplorare il legame fra lo spazio sportivo e quello teatrale attraverso l’analisi delle similitudini e delle differenze dell’elemento ludico nel passaggio fra i due mondi.

Romeo e Giulietta di Shakespeare sarà la drammaturgia di riferimento. Attraverso l’analisi del testo in chiave sportiva saranno raccolti una serie di stimoli che orienteranno la costruzione dei diversi personaggi.

Per ragioni di sicurezza legate all’emergenza covid-19 e nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, il laboratorio potrà essere aperto solo a 8 partecipanti. 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi al laboratorio sarà necessario inviare, entro e non oltre il 1 ottobre, la scheda di adesione compilata all’indirizzo: laboratorio.fattorek@gmail.com

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

 

16 ottobre
Ore 21.00 – In punta di piedi
di Biancofango

17 ottobre
Ore 21.00 – Garrincha, l’angelo dalle gambe storte
di Valeriano Solfiti e Giancarlo Fares 

25 ottobre
Ore 10.00 – Laboratorio: Così lontano, così vicino
condotto da Francesca Macrì, Andrea Trapani e Massimiliano Chinelli